Bio-bibliografia
Bio Bibliogafia artistica
Cinzia Demi è operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista. A marzo 2013 ha conseguito la Laurea magistrale in italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (classe lm-14 filologia moderna) (dott. magistrale in italianistica) con votazione 110 e lode, presso Alma Mater Studiorium – Università degli studi di Bologna, con la tesi dal titolo: “Malombra e Piccolo Mondo Antico: Malattie dell’anima narrate e portate sullo schermo (da Fogazzaro a Sodati)”, relatore prof. Marco Antonio Bazzocchi. In ottobre del 2010 aveva già conseguito la Laurea in scienza dell’educazione e della formazione (operatrice culturale, esperto in scienze dell’educazione e della formazione) con votazione 110 e lode, sempre presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli studi di Bologna, con la tesi deal titolo: “La lingua di Giovannino Guareschi tra religione, popolo, poesia”, relatore prof. Fabio Marri.
Collaborazioni con Case Editrici, Riviste, Siti culturali:
Dal 2014 cura per il sito culturale italo-francese www.Altritaliani.it la rubrica Missione Poesia con recensioni mensili a libri di poesia contemporanea. Dal 2018 dirige con Giancarlo Pontiggia la collana di poesia under 40 Kleide per le Edizioni Minerva (Bologna). Dal 2019 collabora nella sezione internazionale della Collana di Poesia AltreScritture per la Casa Editrice Puntoacapo di Pasturana (AL) Dal 2019 collabora in qualità di caporedattore con la rivista trimestrale Menabò per la Casa Editrice Terrà d’Ulivi (Le) Collabora con vari siti e blog online di poesia e letteratura Ha diretto in passato: Il Bimestrale Parole per il Gruppo poetico Il Laboratorio di Parole di Bologna; la collana di poesia Sibilla per la casa Editrice Pendragon di Bologna; la collana di Poesia Contemporanea per la Casa Editrice Il Foglio di Piombino (LI)
Pubblicazioni di poesia:
Pubblicazioni tra poesia e parodia:
Pubblicazioni in antologia:
Pubblicazioni in riviste cartacee e online:
– Inediti, a cura di G. Lauretano, in Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea, N° 8 (Raffaelli Editore, 2020, cartaceo) – Inediti, a cura di Eleonora Rimmolo, in Atelier Poesia (2020, online) – Inediti, a cura di Antonietta Gnerre, in Itali@Magazine (2021, online) – Inediti, a cura di Luca Bresciani, in Poetidoggi (2021, online) – Anteprima editoriale da La causa dei giorni (Interno Libri, 2022), a cura di Giovanna Rosadini, in Atelier Poesia (2022, online) – Da La causa dei giorni (Interno libri, 2022), a cura di Luca Bresciani, in Poetidoggi (2022, online) – Da La causa dei giorni (Interno libri, 2022) a cura di Isabella Bignozzi e Francesca Seragnoli, in L’asterorosso (2022, online) – Da La causa dei giorni (Interno libri, 2022) a cura di Pasquale Vitaliano, in La poesia e lo spirito, (2022, online)
Traduzioni ricevute, libri:
Antologie sulla mia produzione (testi, traduzioni, recensioni)
Traduzioni ricevute, in antologia:
Traduzioni ricevute, in rivista:
Traduzioni effettuate, libri:
Saggistica, libri editi:
Saggistica, testi in antologie edite:
Saggistica, testi in riviste cartacee:
Antologie, curatele:
Prosa:
Antologie, racconti:
Antologie, racconti, curatele:
Romanzi:
Varie
Tra scienza e letteratura:
Riviste:
Riviste cartacee:
Curatele di collane:
Promozione dei propri lavori attraverso performance e letture sceniche drammatizzate in abbinamento a varie arti quali: musica, danza, pittura, scultura, teatro.
Musicisti con cui ha collaborato:
Attori e registi con cui ha collaborato:
Pittori con cui ha collaborato per mostre e cover di libri:
– Maurizio Caruso
Note Critiche sulla sua produzione a cura di:
Dante Maffia, Davide Rondoni, Gianfranco Lauretano, Massimo Morasso, Gabriella Sica, Rosa Elisa Giangoia, Giancarlo Pontiggia, Vincenzo Guarracino, Umberto Piersanti, Luca Nannipieri, Fabio Canessa, Gianni Criveller, Milena Bernardi, Tiziana Pironi, Laura Garavaglia, Giuseppe Vetromile, Rita Pacilio, Luca Benassi, Elio Grasso, Davide Puccini, Ottavio Rossani, Costantin Barbu, Ion Deaconuescu, Loredana Magazeni, Domenico Segna, Giovanna Rosadini, Federico Migliorati, Matteo Bianchi, Michele Paoletti, Gian Ruggero Manzoni, Raffaella Bettiol, Gabriella Musetti, Gordiano Lupi, Marcello Tosi, Daniela Pericone, Marco Onofrio, Maria Gisella Catuogno, Rossella Frolla, Grazia Calanna, Claudia Zironi, Michele Brancale
Organizzazione di eventi e Direzioni Artistiche, recenti:
Premi e Riconoscimenti:
– 2022: pubblicazione di video intervista sul sito RAI Cultura per il Volume “Voci Prime” – 2021: Premio Nazionale INPS per narrativa a “Voci Prime” con Premiazione al Salone del Libro di Torino 2021 – 2021: Premio Internazionale Camaiore a “Corpo impossibile”, da lei tradotto, del poeta ungherese Attila F. Balázs, Puntoacapo 2020 – 2020: Nomina a membro titolare de l’Académie Tomitane di Costanza
|
Associazoni:
|
BioBibliography
Bio Artist Bibliography
Cinzia Demi is a cultural worker, poet, writer and essayist. In March 2013, she graduated in Italian studies, European literary cultures, linguistic sciences (class lm-14 modern philology) with a grade of 110 cum laude, from Alma Mater Studiorium – University of Bologna, with a thesis entitled: “Malombra e Piccolo Mondo Antico: Malattie dell’anima narrate e portate sullo schermo (da Fogazzaro a Sodati)”, supervisor prof. Marco Antonio Bazzocchi. In October 2010, she had already obtained a degree in science of education and training (cultural operator, expert in science of education and training) with a grade of 110 cum laude, again at the Alma Mater Studiorum – University of Bologna, with a thesis entitled: ‘La lingua di Giovannino Guareschi tra religione, popolo, poesia”, supervisor prof. Fabio Marri.
Collaborations with publishing houses, magazines, cultural sites:
From the 2014 he has edited the column Missione Poesia for the French-Italian cultural website www.Altritaliani.it with monthly reviews of contemporary poetry books.
From the 2018 he has been directing with Giancarlo Pontiggia the under 40 poetry series Kleide for Edizioni Minerva (Bologna).
Since 2019 she collaborates in the international section of the poetry series AltreScritture for the Puntoacapo Publishing House in Pasturana (AL).
From the 2019 he collaborates as editor-in-chief with the quarterly magazine Menabò for the publishing house Terrà d’Ulivi (Le)
Collaborates with various websites and online blogs on poetry and literature
In the past he has directed: Il Bimestrale Parole for the poetry group Il Laboratorio di Parole of Bologna; the poetry series Sibilla for the publishing house Pendragon of Bologna; the Contemporary Poetry series for the publishing house Il Foglio of Piombino (LI)
Poetry books publications:
– Il tratto che ci unisce (Prova d’Autore, Catania, Italy, 2009)
– Aldilà dello specchio fatato. Fiabe in poesia (Il Filo, Rome, Italy, 2010)
– Incontri e Incantamenti (Raffaelli, Rimini, Italy, 2010)
– Ero Maddalena (Puntoacapa, Pasturana – AL -, Italy, 2013)
– Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri (Puntoacapo, Pasturana – AL -, Italy, 2015)
– Nel nome del mare (Carteggi Letterari, Messina, Italy, 2017)
– La causa dei giorni (Interno Libri, Latiano, Brindisi, Italy, 2022)
Publications between poetry and parody:
- Presentation and some Poems in Laboratorio di Parole. Esperienza di poesia, a cura di G. Lauretano (Pendragon, Bologna, Italia 2005)
- Beatrice Portinari… in Poetry Slam. Antologia Poeti ad Alta Voce (Giraldi, Bologna, Italia, 2005)
- Eutanasia di Primavera (A Terry Schiavo) in. Cinque anni dopo il duemila. Terzo censimento della poesia a Bologna, a cura di B. Brunini e C. Castelli (Giraldi, Bologna, Italia, 2005)
- Le anime dei grandi (da Il tratto che ci unisce) in Il Viaggio. Percorsi nello spazio, nel tempo e nella mente (Pendragon, Bologna, Italia, 2008)
- Five poems, and reading note in Vent’anni di poesia a Bologna. I quarantuno poeti del Laboratorio di Parole, a cura di J. Sisco (Edizioni Lepaole, Modena, Italia, 2012)
- Vengo via con te stanotte, in L’amore dalla A alla Z, a cura di V. Guarracino (Puntoacapo, Pasturana – AL – Italia, 2015)
- Erano le tagliatelle, in Pane e Poesia, a cura di V. Guarracino (New Press, Cermenate – CO – Italia, 2015)
- Mandami ancora un abbraccio, in Il fiore della poesia italiana, Tomo II, a cura di M. Ferrari, E. Spano, V. Guarracino (Puntoacapo, Pasturana – AL – Italia, 2016)
- Ipazia, in Una luce sorveglia l’infinito (tutto è misericordia), a cura di R. Pacilio, A. Gnerre (La vita felice, Milano, Italia, 2016)
- La magnifica preda, in Umana troppo umana. Poesie per Marylin Monroe, a cura di A. Fo e F. Cavalllaro (Aragno, Torino, Italia, 2016)
- Trovami un angolo di terra, in La gravidanza della Terra, a cura di D. Marcheschi (Oliofficina, Milano, Italia, 2017)
- Il dono, in Affari Poetici. I doni della poesia, a cura di T. Kemeny, F. Cruciani, P. Pennecchi (Effigie Edizioni, Pavia, Italia, 2018)
- Fu primavera appena iniziata e Lo so che i padri, in Il Padre, Antologia Ucai (Padova, Italia, 2018)
- Quando lavoro fino a tardi Maria, in La madre, Antologia Ucai (Padova, Italia, 2019)
- Ti manca quel segno, in Lunario dei desideri, a cura di V. Guarracino (Di Felice Editore, Martinsicuro – Te -, Italia, 2019)
- Poem for the Infinite, in Poeti per l’infinito, a cura di V. Guarracino (Di Felice Editore, Martinsicuro – Te -, Italia, 2019)
- Poem in La storia siamo noi, antologia di saggi prose e poesie dedicata al prof Rolando Dondarini UNIBO (Minerva Edizioni, Bologna 2020)
Publications in print and online journals:
- Unpublished, edited by G. Lauretano, in Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea, N° 8 (Raffaelli Editore, 2020, cartaceo)
- Unpublished, edited by Eleonora Rimmolo, in Atelier Poesia (2020, online)
- Unpublished, edited by Antonietta Gnerre, in Itali@Magazine (2021, online)
- Unpublished, edited by Luca Bresciani, in Poetidoggi (2021, online)
- Editorial preview from La causa dei giorni (Interno libri, 2022), a cura di Luca Bresciani, in Poetidoggi (2022, online)
- From La causa dei giorni (Interno libri, 2022) a cura di Pasquale Vitaliano, in La poesia e lo spirito, (2022, online)
Translations, receipts, books:
- I was Magdalene, with traslation by G. Sidoli e Todd Portnowitz (Gradiva Pubblications, USA, 2019)
- Eram Magdalena, with traslation by Carolina Bologan (Revers Editura, Craiova, Romania, 2019)
- Magdolna voltam, with traslation by Balázs F. Attila (AB ART Kiadó, Budaperst, Ungheria, 2019)
- Befogadás, with traslation by Balázs F. Attila e Soó Eva (AB ART Kiadó, Budaperst, Ungheria, 2021)
- Cauza Zilelor, with traslation by Irina Lupu, (Revers Editura, Craiova, Romania, 2022)
Anthologies on my production (texts, translations, reviews):
- Le ali della Terra. Altre poetesse italiane fuori dal “coro” (2009 – 2019), edited by Marco Onofrio (Edilet, Roma, 2021)
- Cinzia Demi, O umbrã izvorâtã din forta tunetului, with preface by Constantin Barbu, (Collana Planeta Poeziei, Revers Editura, Craiova, Romania, 2022)
Translations received, in anthology:
- Unpublished, A volo radente, first text of the eponymous poem, edited by Antonio Nazzaro, per Centro Culturale Tina Modotti (spagnolo, ottobre 2020)
- Unpublished, Decalogo dell’abbandono (prima parte) in Magazine Contemporanul, nr. 1/ 2022 (gennaio 2022, romeno).
- Unpublished, Decalogo dell’abbandono (prima parte) in Contemporanul, Rivista online, (romeno, marzo 2022)
- Ero Maddalena (sette poesie), translation by Emilio Coco in Altazor Revista, (aprile 2022, spagnolo)
- La causa dei giorni, opening text of the book, edited by Antonio Nazzaro, per Centro Culturale Tina Modotti (spagnolo, giungo 2022)
Translations done, books:
- L’eco solo lei (Ecoul, doar el), translation by Cinzia Demi, author Ion Deaconescu (Puntoacapo, Pasturana – AL -, Italia, 2019)
- Corpo indifferente (Chair impassible), translation by Cinzia Demi, author Balázs F. Attila (Puntoacapo, Pasturana – AL -, Italia, 2020)
- Le pietre lievi del silenzio (les petits cailloux du silence), translation by Cinzia Demi, author Amina Mekhakli (Puntoacapo, Pasturana – AL -, Italia, 2022)
Essays, edited books:
- La biografia come metodo storiografico. Biografie in poesia. La poesia racconta la storia, in Scrivere degli altri e di se. La biografia tra scienza, arte e memoria. Atti del convegno (Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, Italia, 2010)
- Guareschi tra fede e poesia, in La poesia, Il sacro, il sublime, edited by A. Ramberti e A. Desideri (Fara Editore, Milano, Rimini, Italia, 2010)
- G. Guareschi: una lingua tra religione e poesia, in Voci dal 900, III, edited by I. Pozzoni (Liminamentis, Monza Brianza, Italia, 2012)
- Don Giovanni ripensa sé stesso. Dal rovesciamento del grande mito moderno nel Don Giovanni di Sicilia di Brancati al Don Juan di Tirso de Molina, al Don Juan di Moliére, al dissoluto punito di Mozart-da Ponte. In Il mito nel Novecento letterario, edited by A. Melillo (Liminamentis, Monza-Brianza, Italia, 2012)
- La modernità di Fogazzaro nelle trame dell’inconscio, in Voci dall’800, IV, edited by I. Pozzoni (Liminamenis, Monza- Brianza, Italia, 2013)
- Donne di Borgata. Una vita, forse, felice. Con testi poetici da Incontri e Incantamenti (Raffaelli), in Scrittura felice, edited by A Ramberti (Fara Editore, Rimini, Italia, 2013)
- Annina: madre o fidanzata? Una soluzione al problema del tempo in poesia, Versi livornesi da Il seme del piangere, in Tra Genova e Livorno: il poeta delle due città. Omaggio a Giorgio Caproni, edited by di P. Garofalo e C. Demi (Il foglio, Piombino – LI -, Italia, 2013)
Essays, texts in printed journals:
- Menabò, literature magazine, (Terra d’Ulivi Edizioni)
Anthologies, curations:
- Tra Genova e Livorno: il poeta delle due città. Omaggio a Gorgio Caproni, edited by P. Garofalo e C. Demi (Il foglio, Piombino – Li -, Italia, 2013)
- Ritratti di poeta. Cinque anni di Missione poesia e di Un thè con la poesia, edited by C. Demi (Puntoacapo, Pasturana – AL -, Italia, 2019)
Prose:
Anthologies, short stories:
- I motel dell’amore, in HoTell, Storie da un tanto all’ora, edited by E. Grasso (vaguedizioni, Lugo – RA -, Italia, 2014)
- Il cenacolo del piacere, in Amori d’Amare, edited by C. Demi (Minerva, Altedo – Bo -, Italia, 2014)
- Dieci anni dopo, in Diario di un tempo ritrovato. Un Ebook per gli Ospedali Sant’Orsola, Malpighi, Maggiore, Bellaria di Bologna (Minerva, 2020)
Antologies short stories, curations:
- Amori d’Amare, edited by C. Demi (Minerva, Altedo – Bo -, 2014)
Novels:
- Voci Prime (Minerva, Altedo – BO – Italia, 2021)
Magazines:
- Nel nome del mare, silloge in Italian Poetry Review (S.E.F., Firenze – New York, 2015-2016)
- Lo spirito mistico religioso della poesia femminile contemporanea. Radici, fonti, ispirazioni, necessità, in Versante Ripido, magazines online, dicembre 2015
- Il rumore del pennino: Petronilla Paolini Massimi (1663-1726), in Il coraggio delle donne, Euterpe, magazine online, agosto 2018
- La voce della fontana in Fogazzaro, D’Annunzio, nei Crepuscolari. Una musica per immagini, in Musica e Letteratura. Influenze e contaminazioni, Euterpe, magazine online, marzo 2019
- Ripensando a Giovannino Guareschi. migrazioni e intrecci di stile nel rispetto religioso del mondo. L’uso della lingua in sintesi. In Euterpe, magazine online, dicembre 2020
- Incontriamoci all’Inferno, ovvero come scherzare sulle cose serie, per i 700 anni della morte di Dante, in Versante Ripido per Il maggio dei libri, magazine online, maggio 2021
Printed magazines:
- Benedici questa croce di spighe, articolo sui poeti armeni vittime del genocidio (inspired by the book oh the same name of A. Arslan, published by ARES) Con gli occhi dei poeti, Testimonianze, (Associazione Culturale Testimonianze, Firenze, Italia, 2018)
- Malombra, Menabò, febbraio 2021
- Tomasi di Lampedusa e Le lezioni di Stendhal. Trasformazioni letterarie nel tempo. Analogie e contrasti tra Il gattopardo e i lavori del maestro, Menabò, june 2021
- Pinocchio, quando la ricerca della felicità diventa apprendistato per la morte, octobre 2021
- Palazzeschi, da crepuscolare a futurista attraverso ilo serissimo gioco con la parola e col nonsense, Menabò, february 2022
- La potente attualità del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani di Leopardi, Menabò, june 2022
- Popolarismo e creatività in Guareschi. Un vocabolario ricco di ironia, Menabò, otctobre 2022
Curatorship of publishing series:
- Cleide series, poetry for under 40s, edited by C. Demi e G. Pontiggia (Minerva, Altedo – BO -, Italia)
Promotion of his work through performances and dramatised stage readings in combination with various arts such as: music, dance, painting, sculpture, theatre.
Musicians with whom he has collaborated:
- Teacher Riccardo Farolfi (classical guitar, lute, 19th century guitar, renaissance guitar, baroque guitar)
- Teacher Vincenzo Ziello (Celtic Harp, Bardic Harp)
- Teacher Massimo Tagliata (Accordion)
- Teacher Teo Ciavarella (piano)
- Musicians: Marco Bovi (guitar), Eloisa Atti (concertino, ukulele, voice), Mara Silvestrini (piano), Paolo Santoro (guitar), cristian di Domenico (sax), Marino Lorenzini (accordion), Chiara Zaccaria (harp), Costanza Borsari (harp)
Actors and directors he has collaborated with::
- Raoul Grassilli
- Ivano Marescotti
- Gabriele Marchesini
- Diego Bragonzi Bignami
- Alessandra Merico
Painters with whom he collaborated on exhibitions and book covers:
- Maurizio Caruso
Critical Notes on his production by:
Dante Maffia, Davide Rondoni, Gianfranco Lauretano, Massimo Morasso, Gabriella Sica, Rosa Elisa Giangoia, Giancarlo Pontiggia, Vincenzo Guarracino, Umberto Piersanti, Luca Nannipieri, Fabio Canessa, Gianni Criveller, Milena Bernardi, Tiziana Pironi, Laura Garavaglia, Giuseppe Vetromile, Rita Pacilio, Luca Benassi, Elio Grasso, Davide Puccini, Ottavio Rossani, Costantin Barbu, Ion Deaconuescu, Loredana Magazeni, Domenico Segna, Giovanna Rosadini, Federico Migliorati, Matteo Bianchi, Michele Paoletti, Gian Ruggero Manzoni, Raffaella Bettiol, Gabriella Musetti, Gordiano Lupi, Marcello Tosi, Daniela Pericone, Marco Onofrio, Maria Gisella Catuogno, Rossella Frolla, Grazia Calanna, Claudia Zironi, Michele Brancale…
Event Organisation and Artistic Direction, recent:
- Dal 2014 Un thè con la poesia. Encounters with great contemporary poetry at the Grand Hotel Majestic of Bologna
- Dal 2016 Scaricalarte, meetings in poetry and music at the municipality of Monghidoro, (BO)
- Dal 2019 meetings in poetry and music at the municipality of Loiano, (BO)
- Dal 2017 Populonia in Arte, Festival in combination with other arts in the Etruscan-medieval village of Populonia, municipality of Piombino (LI)
- Dal 2021 Piombino in Arte, Festival di Poesia “già” Populonia in Arte, in combination with other arts in the heart of the historic centre of Piombino (LI)
- Estate 2021: Aperitifs with Dante and Dante’s women, as part of events organised by Amor Gentile, organised for the 700th anniversary of Dante Alighieri’s death, in collaboration with, con Centro di Poesia UNIBO e Municipality of Bologna
Prizes and awards
– 2022: publication of video interview on the site RAI Cultura of the Volume “Voci Prime”
– 2021: INPS National Prize for fiction in ‘Voci Prime’ with award ceremony at the Turin Book
Fair Torino 2021
– 2021: Camaiore International Prize to ‘Impossible Body’, which she translated, by the
hungairid poet Attila F. Balázs, Puntoacapo 2020
– 2020: Appointment as full member of the Académie Tomitane di Costanza
- 2019: Special mention Camaiore Prize
- 2019: Académie Mihai Eminescu Craiova: Medal for merits in the dissemination of universal culture and Special Award for creative excellence
- 2017: Prize Italia Donna per la Poesia
- 2017: Prize Citta di Sant’Anastasia
- 2015: Third Prize al Concorso di Poesia Guido Gozzano
- 2014: Second Prize al Concorso di Poesia Mario Luzi
- 2014: Third Prize al Concorso di Poesia Alpi Apuane
- 2010: Firsth Prize al Premio Internazionale di Poesia Mons Aureus
Associations:
- President of EstroVersi, association for the promotion of art and culture (since 2014). Legal headquarters Bologna, operational offices: Emilia Romagna, Tuscana, Lazio.