Eventi EstroVersi

2023
Estrocorti
Associazione di Promozione dell’Arte e della Cultura, con il contributo della Regione Emilia Romagna e in collaborazione con l’Officina Teatrale de’ Maicontenti e con il Teatro Meloncello indice la Terza Edizione di Estrocorti, un contest per corti e monologhi teatrali riservato a testi teatrali inediti di qualsiasi genere e tipologia, che si svolgerà presso il teatro “Officina Teatrale de’ Maicontenti” in via San Tommaso del Mercato 1\d a Bologna e al Teatro Meloncello, in via Curiel 22 Bologna, nel corso del mese di Settembre 2023 (periodo indicativo dall’8 al 17 di settembre 2023).
La rassegna è indirizzata alla scoperta di nuovi autori e alla sperimentazione di differenti linguaggi teatrali. Scaricabile Bando e Regolamento e Domanda di Partecipazione

2023
B.I.P.A
Nasce B.I.P.A. Nuova Biennale Italiana di Poesia tra le Arti di cui fa parte anche EstroVersi
Programma:
29 e 30 aprile: Alessandria – Tortona
6 e 7 maggio: Piacenza
13 e 14: Cremona
28 maggio: Parma
27 Settembe: Bologna

2023 Locandina Generale
Festival piombino in arte


1 luglio 2023 alle 18.00
intervento di Gian Ruggero Manzoni e Luigi Coppola. La mostra resterà aperta sino al 15/7 con i seguenti orari: 10/12 – 18/23

13 luglio 2023 ore 21.45
Rivellino Piombino

11 luglio 2023 ore 21.30
Rivellino Piombino

8 luglio 2023 ore 21.00
Palazzo Appiani Piombino

25 giugno 2023
Bologna legge Eminescu e Leopardi
prende il via il primo incontro dedicato a questi grandi poeti e organizzato dal Consolato di Romania a Bologna in collaborazione con EstroVersi Associazione Culturale. Ci troveremo il 25/6 alle ore 17.00 presso la Galleria De Marchi… Con: Edmond Neagoe, Graziella Sidoli, Marina Marani, Barbara Herzog, Mario Gioia, Pasquale Guglielmi, Maurizio Caruso, Silvana Pelle, Alessio Boschi


Sabato 6 maggio 2023
B.I.P.A
Biennale di poesia fra le arti
Sabato 7 maggio 2023
B.I.P.A
Biennale di poesia fra le arti



Giovedì 9 marzo
Bologna, ore 18.00:
presso la Galleria de’ Marchi, Via di Porta Nova 1/d, nell’ambito
dell’esposizione “Colori Proibiti” di Maurizio Caruso, in occasione degli eventi dedicati alla ricorrenza della Giornata Internazionale della donna si terrà l’evento: “Voci di donna”, letture poetiche delle autrici: Isabella Bignozzi, Francesca Serragnoli, Claudia Zironi, Cinzia Demi. Intermezzi musicali a cura del gruppo

Mercoledì 8 marzo
Bologna, ore 21.00:
presso “Teatro del Meloncello”, Via Curiel 22, spettacolo di e con
Alessandra Merico “Vita grama di un’eroina moderna”.

Sabato 4 marzo
Bologna, ore 17.30:
presso la Galleria de’ Marchi, Via di Porta Nova 1/d, vernissage della mostra di Maurizio Caruso “Colori Proibiti”. Interverranno oltre all’autore: Gian Ruggero Manzoni e Gianfranco Lauretano. La mostra proseguirà fino al 16 marzo con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30. Domenica e festivi chiuso



gennaio 2023
Un thé con la poesia 2023
Presentiamo il programma di Un thè con la poesia per il 2023 che si svolgerà con un ciclo di appuntamenti da gennaio a dicembre e sotto l’egida di Cristina Campo, nel centenario della sua nascita, presso le sale del Grand Hotel Majestic “già Baglioni” di Bologna. Le musiche degli incontri sono state affidate ai giovani musicisti selezionati a cura di Euterpè Mousikè. Sponsor degli incontri: Thè Damman Freère del Gruppo Domori- Illy Caffè e Il Forno Di Calzolari. Ad ogni incontro verrà esposta l’opera del maestro Maurizio Caruso ispirata proprio a Cristina Campo, uno splendido ritratto dalle sembianze totemiche
Programma:


Sabato 15 ottobre 2022
Presentazione La causa dei giorni a Bologna e a Loiano:
Nella Sala Baldassarri di Emilbanca, Via Roma 60, a Loiano, presentazione de La causa dei giorni – libro di poesia (Interno Libri di Andrea Cati) di Cinzia Demi.Sono intervenuti Fabio Canessa, Corrado Bartolomei, Costanza Borsari (all’arpa) Al termine aperitivo con l’autrice.

venerdi 14 ottobre 2022
Presentazione La causa dei giorni a Bologna e a Loiano:
Nelle prestigiose sale del Grand Hotel Majestic di Bologna presentazione de La causa dei giorni – libro di poesia (Interno Libri di Andrea Cati) di Cinzia Demi. L’evento, organizzato da EstroVersi Associazione Culturale in collaborazione con l’Associazione Amici delle Muse di Marinella Dogliotti ha visto la partecipazione di Gianfranco Lauretano e Fabio Canessa, in qualità di critici, e del maestro Teo Ciavarella con il quale è stato realizzato un recital poetico – musicale. Al termine aperitivo con l’autrice.

30 settembre 2022 – 1 Ottobre
Internazionale d’arte a Monghidoro
Internazionale d’arte EstroVersi Associazione Culturale. Presentazione del libro di Ion Deaconescu“L’uccello sono io” sulla vita del grande scultore Costantin Brancusi (traduzione di Daniela Lupi, edito da Il Convivio Editore di Giuseppe Manitta). Sono intervenuti il sindaco Barbara Panzacchi, i suonatori di “E bene venga maggio” , Cinzia Demi. Monghidoro, Biblioteca Comunale “Clemente Mezzini”, 1 ottobre 2022, Internazionale d’Arte EstroVersi Associazione Culturale. Dopo un ricordo della poetessa Amina Mekahli, e del suo libro “Le pietre lievi del silenzio“ (Puntoacapo Editrice) hanno raccontato la loro poetica le autrici: Isabella Bignozzi, Francesca Serragnoli e Cinzia Demi accompagnate dalla musica per fisarmonica del maestro Marino Lorenzini. Interventi del sindaco Barbara Panzacchi e dell’assessore alla cultura del comune di Loiano Corrado Bartolomei.


29 settembre 2022
Evento Internazionale a Bologna e Piacenza e Internazionale d’arte a Monghidoro
EstroVersi AssociazioneCulturale accompagna il poeta Deaconescu Ion nel tour di presentazione del suo libro “L’uccello sono io” tradotto in italiano da Daniela Lupi e edito da Il Convivio Editore di Giuseppe Manitta. L’incontro si è svolto nel suggestivo contesto del Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo di Piacenza grazie all’accoglienza di Massimo Silvotti e Sabrina De Canio. Tra gli altri sono interventi il poeta Vincenzo Montuori e l’editore Mauro Ferrari della Puntoacapo Editrice. Durante l’evento è stata ricordata la poetessa Amina Mekahli con il suo ultimo libro “Le pietre lievi del silenzio”, tradotto da Cinzia Demi e pubblicato proprio dalla Puntoacapo.


Mercoledi 28 settembre 2022
Evento Internazionale a Bologna e Piacenza e Internazionale d’arte a Monghidoro
EstroVersi Associazione Culturale, e Grand Hotel Majestic Bologna hanno organizzato l’incontro con il grande scrittore internazionale Deaconescu Ion. Tantissimi gli apprezzamenti per il suo libro “L’uccello sono io” sulla vita di Costantin Brancusi tradotto in italiano da Daniela Lupi e edito da Il Convivio Editore di Giuseppe Manitta. L’evento è stato realizzato anche grazie all’impegno di Șimon Vasile, alla partecipazione della comunità romena dell’associazione Betania e di Padre Marinel Muresan , del Consolato Romeno di Bologna – presente tra gli altri il console generale ad interim Edmond Neagoe -, dell’Associazione Amici delle Muse capitanata dalla sua presidente Marinella Dogliotti. Un grandissimo Massimo Tagliata con la sua fisarmonica ha accompagnato il percorso poetico letterario. Durante l’incontro è stata ricordata la poetessa Amina Mekahli e il suo ultimo libro “Le pietre lievi del silenzio “ edito da Puntoacapo Editrice.


martedì 9 agosto 2022
Estate 2022
alle 18.00, nello splendido contesto del Mulino Mazzone, Fabio Canessa ha presentato il libro di poesia di Cinzia Demi, “La causa dei giorni” (Interno Libri di Andrea Cati)… le letture dal libro sono state a cura dell’autrice. Musiche per fisarmonica di Marino Lorenzini… A seguire aperitivo preparato dal Forno di Piamaggio.

Lunedì 8 agosto 2022
Estate 2022
alle 21.00, nella Piazzetta della Cisterna il prof Fabio Canessa e Cinzia Demi hanno dialogato su “Pier Paolo Pasolini, le opere, la storia, la visione” in occasione del centenario dalla nascita. Intermezzi musicali con l’arpa di Chiara Zaccaria.

venerdì 5 agosto 2022
Loiano
dopo il grande successo di Monghidoro, si replica lo spettacolo “Game Lover” il nuovo divertente spettacolo di e con Alessandra Merico e Enzo Casertano nella piazza del Comune di Loiano, inizio alle 21.00… ingresso libero.

Giovedì 4 agosto 2022
Bologna
torna “Amori corti” lo spassosissimo sequel sui rapporti di coppia scritto e interpretato da Alessandra Merico con Enzo Casertano che ne ha curato anche la regia. Spazio all’aperto de Villa Bernaroli, Quartiere Borgo Panigale – Reno, alle 21.00 … ingresso libero.

Mercoledì 3 agosto 2022
Monghidoro,
“Game Lover” il nuovo divertente spettacolo di e con Alessandra Merico e Enzo Casertano. Piazzetta della cisterna, a Monghidoro, inizio alle 21.00… ingresso libero.

sabato 30 luglio 2022
Il Festival Piombino in Arte
alle ore 19,00 aperitivo letterario editoriale con Mauro Ferrari presso il Caffè Letterario La Cittadella
alle 21.00 presentazione degli autori Lorenzo Patàro e Giulio Maffii a cura di Michele Paoletti e Fabio Canessa… A seguire lo spettacolo teatrale “Vita grama di un’eroina moderna” di e con Alessandra Merico

Martedì 2 agosto 2022
Bologna
“Amori corti” lo spassosissimo sequel sui rapporti di coppia scritto e interpretato da Alessandra Merico con Enzo Casertano che ne ha curato anche la regia. Spazio all’aperto de La Casa Gialla, Quartiere Navile, a Bologna, inizio alle 21.00 … ingresso libero.

venerdì 29 luglio 2022
Il Festival Piombino in Arte
alle ore 21.00 serata di poesia al femminile con: Giovanna Rosadini Salom, Gabriella Sica, Cinzia Demi ( Interno Poesia e Interno Libri) Laura Corraducci (Moretti e Vitali). Presentazioni a cura di Fabio Canessa e Davide Puccini…presso il Caffè Letterario La Cittadella
alle ore 21.00: premiazione di Giulio Maffii e Lorenzo Patàro vincitori del Premio #Assaggiainediti 2022 organizzato da Assaggialibri Associazione Culturale…

giovedì 28 luglio 2022
Il Festival Piombino in Arte
19.00 Cinzia Demi ha presentato Letizia Leonardi e la grande poesia armena presso il Caffè Letterario La Cittadella
alle 21.00 è stata la volta dell’attore Gianfranco Jannuzzo che si è esibito col suo spettacolo Recital, nello splendido contesto del Rivellino…

Martedì 19 luglio 2022
Il Festival Piombino in Arte
Il Festival Piombino in Arte, “già Populonia in Arte, organizzato da EstroVersi in collaborazione con il Comune di Piombino e con l’Associazione Assaggialibri capitanata da Michele Paoletti, è giunto nel 2022 alla VI edizione. A inaugurare il Festival è stata la mostra “Colori proibiti” di Maurizio Caruso, la cui vernice si è svolta martedì 19 luglio alle 18 nella Sala Giovannardi di Palazzo Appiani, alla presenza del sindaco Francesco Ferrari e dei critici Fabio Canessa e Andrea Baldocchi.

2022
Un thé con la poesia 2022
si è svolto con un ciclo di appuntamenti da gennaio a giugno e sotto l’egida di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita. Le musiche degli incontri sono state affidate ai giovani musicisti selezionati a cura di Euterpè Mousikè. Sponsor degli incontri: Thè Damman Freère del Gruppo Domori- Illy Caffè e Il Forno Di Calzolari. Ad ogni incontro è stata esposta l’opera del maestro Maurizio Caruso ispirata a Pasolini, uno splendido ritratto dalle sembianze totemiche
Programma:
26 gennaio: Ottavio Rossani – Lara Putsileva
23 febbraio: Maurizio Garuti – Rita Pacilio
30 marzo: Alda Cicognani- Vincenzo Montuori
27 aprile: Alessandro Fo – Franca Mancinelli
25 maggio: Umberto Piersanti – Luigia Sorrentino
15 giugno: Claudia Zironi – Vincenzo Guarracino



Disponibile dal 7/06/2022
LA CAUSA DEI GIORNI
La nuova raccolta di Cinzia Demi, pubblicata a cinque anni dall’ultima prova in versi, si rapporta con un nuovo archetipo, quello della Matriosca. “La causa dei giorni” è un libro frutto di una poetica dell’esperienza basata su fatti, avvenimenti e sentimenti che provocano un determinato effetto che, a sua volta, dà origine a un altro fatto, in una sorta di concatenazione di eventi: ogni passaggio della vita si collega così inevitabilmente al precedente e al successivo, e ne trae forza o debolezza senza scampo. Affiora alla lettura il paesaggio con le sue luci, i suoi odori, le sue asperità, il ciclo delle stagioni, gli slanci, le attese e le delusioni che il tempo infligge.
Contattaci per un evento
estroversi1@gmail.com
Contatta Autore
cinziademi@gmail.com